Spedizioni gratuite per ordini a partire da €79,90

Mal d’orecchio? Evita il fai da te

Le orecchie sono organi delicati, bisogna averne cura. Solitamente non è visita di routine quella dall’otorino, per cui siamo soliti a trascurare i sintomi e i segnali che ci dà il nostro orecchio. I fattori scatenanti il fastidio possono essere molteplici, si pensi ad un colpo di freddo o ad un tappo di cerume.

Cosa scatena il mal d’orecchio?

Per capire l’origine del mal d’orecchi dobbiamo parlare di otalgia primaria e secondaria: nel primo caso il problema è causato dall’organismo stesso, nel secondo caso invece la causa risiede in un attacco esterno. All’origine dell’otalgia primaria troviamo: fattori meccanici come traumi all’orecchio o tappi di cerume, fattori infiammatori come candidosi, herpes zoster, otomicosi. In caso di otalgia secondaria dobbiamo tenere conto di problemi dentali, tonsilliti, faringiti, ostruzioni nasali, esofagite, bronchite, tumore alla laringe. La causa però può anche essere di difficile comprensione per cui parleremo di otalgia idiopatica.

Come si cura?

Quando vi sono problemi all’orecchio il primo passo è quello di consultare l’otorino per approfondire le cause del disturbo. Potendo essere le cause molteplici talvolta vi è bisogno di esami diagnostici approfonditi per arrivare all’origine del problema. Solo dopo aver scoperto i sintomi il medico potrà dare la cura adeguata al problema. Possono lenire momentaneamente i sintomi alcuni rimedi da banco come analgesici o anestetici locali. Per attutire il dolore puoi anche applicare un impacco caldo sull’orecchio, ti donerà sollievo momentaneo.